"Si usa uno specchio per guardare il viso. Si usano le opere d’arte per guardare la propria anima." (G. B. Shaw)
domenica 31 marzo 2013
sabato 30 marzo 2013
Enzo Jannacci R.I.P.
I poeti non muoiono mai ... sono solo da un'altra parte ...
Enzo Jannacci (Milano, 3 giugno 1935 - Milano, 29 marzo 2013)
Etichette:
canzoni,
cronaca,
Enzo Jannacci,
poesia,
spettacolo
sabato 23 marzo 2013
Earth Hour 2013
La maratona a luci spente partirà dalle isole del Pacifico, per terminare 24 ore dopo alle Isole Cook.

Dall'Opera House di Sydney, passando per l'edificio più alto del mondo, il Burj Kalifah, alle torri KLCC di Kuala Lumper, alla Tour Eiffel a Parigi, dalle Cascate del Niagara, all'Empire State Building, al Parlamento del Regno Unito e la Porta di Brandeburgo a Berlino.
In Italia le 280 le città coinvolte spegneranno luci e monumenti alle 20,30.
Etichette:
2013,
buio,
Earth Hour,
pianeta,
Terra
venerdì 22 marzo 2013
World Water Day 2013
La Giornata Mondiale dell'Acqua fu istituita tra il 1992 e il 1993 dalle Nazioni Unite per promuovere e sensibilizzare l'importanza dell'acqua e del suo approvvigionamento.
Oggi nel mondo - in base alle informazioni che di recente hanno fornito l’Organizzazione Mondiale della Sanità e la FAO- ci sono ancora 894 milioni di persone che non hanno accesso a fonti di acqua potabile.
Il 2013 è l’Anno internazionale della cooperazione nel settore idrico.
Nei paesi dell'Ue la Giornata Mondiale dell'Acqua sarà dedicata anche all'iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Per contrastare la privatizzazione del servizio idrico voluta dalla Commissione Europea, un gruppo di cittadini ha avviato una campagna per trasformare l'acqua in un bene comune in tutta Europa: raccogliere un milione di firme (in almeno 7 paesi per raggiungere la quota minima) e chiedere alla Commissione di fare un passo indietro e far si che le risorse idriche siano messe fuori dal mercato ed al riparo dai tentativi di privatizzazione.
L'acqua è preziosa e va tutelata. Anche con piccoli gesti:
1 ) Chiudi il rubinetto mentre ti insaponi;
2 ) Per lavarti i denti usa un bicchiere;
3 ) Installa i riduttori di flusso ai rubinetti;
4 ) Fai una doccia (breve!) anziché il bagno;
5 ) Ripara i rubinetti che perdono;
6 ) Per lavare la frutta non usare l’acqua corrente: basta una bacinella;
7 ) Utilizza gli elettrodomestici (lavatrice e lavastoviglie) solo a pieno carico;
8 ) Riempi un catino per lavare piatti e stoviglie;
9 ) Se hai un giardino, d’estate irriga le piante al mattino presto o la sera;
10) Lava l’automobile in una stazione self-service.
Riferimenti da:
www.acquabenecomune.org
mercoledì 13 marzo 2013
Habemus Papam
E' argentino il successore di Benedetto XXVI al soglio pontificio: Jorge Mario Bergoglio è il nuovo Papa con il nome di Francesco. E' il primo Papa sudamericano della storia.
E' nato il 17 dicembre del 1936 a Buenos Aires, dove fino ad oggi era arcivescovo.
Etichette:
2013,
cronaca,
Francesco I,
Papa
sabato 9 marzo 2013
Tiziano in mostra alle Scuderie del Quirinale
Fino al 16 giugno, a Roma, le Scuderie del Quirinale ospitano circa 40 dipinti (provenienti da musei italiani e stranieri) che segnano le tappe salienti della lunga e fortunata carriera del grande pittore veneto (Pieve di Cadore 1485 circa - Venezia 1576).
Una mostra concepita per concludere idealmente il progetto di rilettura della pittura veneziana e del ruolo cardine che essa ha avuto nel rinnovamento della cultura italiana ed europea.
L'esposizione ripercorrere l'inarrestabile ascesa del grande artista italiano: dagli esordi veneziani in seno alle botteghe di Giovanni Bellini e Giorgione all'autonomia acquisita con le grandi tele per i dogi, gli Este e i Della Rovere fino ad arrivare alle committenze imperiali di Carlo V e poi del figlio Filippo II.

Tra le opere esposte troviamo Il Concerto e La Bella di Palazzo Pitti, la Flora degli Uffizi, la Pala Gozzi di Ancona, la Danae di Capodimonte, il Carlo V con il cane e l'Autoritratto del Prado, lo Scorticamento di Marsia di Kromeriz.
Nel percorso espositivo anche gli esiti della campagna di analisi scientifiche che hanno interessato gran parte della produzione dell'artista. Compiuta dal Centro di Ateneo di Arti Visive dell'Università degli Studi di Bergamo, la campagna ha offerto rilevanti risultati per riuscire a definire i rapporti tra opere autografe e opere di bottega e per documentare compiutamente l'evoluzione tecnica di Tiziano, a partire dai suoi anni di formazione.
http://www.scuderiequirinale.it/categorie/mostra-tiziano-roma
venerdì 8 marzo 2013
8 Marzo ... non solo
Giornata Internazionale della Donna.
E' importante che ci sia. Ancora più importante è non dimenticare che esistiamo anche tutti gli altri giorni.
Buon 8 Marzo!
Iscriviti a:
Post (Atom)