Translate ...

Visualizzazione post con etichetta Ici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ici. Mostra tutti i post

sabato 17 dicembre 2011

Travolgente "Italialand"


Straordinaria puntata di  Italialand, ieri sera, Un Maurizio Crozza in "stato di grazia".
Nel Medioevo c'erano i giullari , oggi ci sono i comici (ed in questi casi dentro la parola "comico" c'è un mondo) a spiattellare, con ironia ed un po di sarcasmo, i fatti e la realtà della situazione. 
Non che non ce ne fossimo accorti (il contesto è tale che è difficile non accorgersi che "siamo nei guai" e che c'è qualcuno che ha delle responsabilità ben precise di questi guai) ma "sentirlo" in questi termini e soprattutto con tanta condivisione, bèh è un'altra cosa. 
C'è stata una "parola" per tutti: caste, lobbies, chiesa, politici, imprenditori, economisti; non si è salvato nessuno.  
E' proprio il caso di dirlo: conoscenza e consapevolezza fanno miracoli!

lunedì 12 dicembre 2011

Privilegi e coraggio


Rigore, sviluppo, equità. Queste le tre parole ribadite più volte da Mario Monti e divenute una sorta di incipit  della sua manovra.  Tempi troppo brevi e situazione troppo grave: che sarebbero stati sacrifici (per i soliti noti) si era capito. 
Ma l'idea (già da tempo "infidamente" insinuatasi in alcuni) che questa crisi potesse diventare un'occasione per il cambiamento di un sistema che ha svilito merito ed onestà, premiando servilismo e adulazione, bèh, quest'idea ha rotto gli argini.  
Ma non è così semplice far "contribuire" anche le varie "caste" ed iniziare a scalfire finalmente vecchi e nuovi privilegi: chi li ha serra i ranghi (le parole responsabilità, esempio, sacrificio, non credo siano nel loro vocabolario). 
E mentre i parlamentari rivendicano la loro autonomia nella gestione dei trattamenti economici e la chiesa fa intravedere una blanda possibilità di "discussione" sull'Ici, il tempo scorre e chi ha bisogno di "fare cassa" adesso, di tempo non ne ha.
Se è vero che i provvedimenti della manovra devono obbligatoriamente ottenere l'approvazione in Parlamento (cioè dai nostri deputati e senatori...) è altrettanto vero che un po di coraggio in più - nei confronti di coloro che in questi anni hanno sguazzato nei privilegi -  non guasterebbe.