Translate ...

Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post

sabato 2 settembre 2017

Anna Magnani in mostra al Vittoriano

A Roma fino al 22 ottobre, nella Sala Zanardelli del Vittoriano, la mostra "Anna Magnani, la vita e il cinema", un percorso culturale - tra oggetti, fotografie, materiali audio e video inediti - che ripercorre la figura dell’attrice, dai suoi esordi nel teatro e nella rivista fino ai successi di Cinecittà e di Hollywood.
L’esposizione è curata da Mario Sesti, regista, giornalista e critico cinematografico, che, per l’occasione, si avvale della collaborazione della Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia e dell'Istituto Luce, che hanno messo a disposizione i loro archivi fotografici.
La mostra ripercorre, da una parte, la filmografia dell'attrice di "Roma città aperta" e "Bellissima" con la ristampa digitale di foto tratte da pellicola o da set, dall'altra, mappa la sua presenza nella vita sociale e culturale dell' epoca con un vasto materiale di foto di cronaca in parte inedite.
Il Vittoriano, che dedica i suoi spazi alle più significative personalità dell'Italia contemporanea, ha scelto la Magnani come volto simbolico del racconto del vissuto quotidiano, e spesso drammatico, della liberazione dal fascismo e della lotta per la modernità. 
“Questa mostra – spiega il curatore Sesti – che disegna la densità di una biografia e del suo riflesso nel Cinema (e viceversa) intende innanzitutto raccontare (anche a chi per età non abbia visto i suoi film) come la Magnani abbia saputo costruire e offrire lo spessore di una soggettività femminile capace di connettere un abisso antico e recente di dolore con il sogno inesauribile di felicità e cambiamento”. 

L'esposizione include la proiezione di un documentario delle Teche Rai e una compilation delle più belle scene dei suoi film, oltre ad un'edizione originale di cinegiornali dell' Istituto Luce appositamente realizzata.


Riferimenti da:

martedì 14 maggio 2013

Cinema: al via il Festival di Cannes


Si apre domani, 15 maggio, la 66a edizione del Festival di Cannes.
Con un ricco programma e naturalmente con film attesi da tutto il mondo del cinema, attirerà sulla croisette un folto pubblico fino al 26 maggio.
Il presidente della giuria sarà il maestro statunitense Steven Spielberg. Madrina: Audrey Tatou (ricordate Amelie!?).
La locandina ufficiale é una foto (scattata nel 1963) di Paul Newman con la moglie Joanne Woodward durante le riprese di  "A New Kind Of Love" di Melville Shavelson.

Questi i film in Concorso che si contenderanno la Palma d'Oro:

“Only God forgives” di Nicolas Winding Refn (Francia / Danimarca)
“Borgman” di Alex van Warmerdam (Olanda)
“La grande bellezza” di Paolo Sorrentino (Italia / Francia)
“Behind the Candelabra” di Steven Soderbergh (USA)
“Venere in pelliccia” di Roman Polanski (Francia)
“Nebraska” di Alexander Payne (USA)
“Jeune et jolie” di François Ozon (Francia)
“Shield of straw” di Takashi Miike (Giappone)
“La vie d’Adele” di Abdellatif Kechiche (Francia)
“Like father, like son” di Hirokazu Koreeda (Giappone)
“A touch of sin” di Jia Zhang-ke (Cina)
“Grisgris” di Mahamat-Saleh Haroun (Ciad)
“The immigrant” di James Gray (USA)
“The past” di Asghar Farhadi (Francia)
“Heli” di Amat Escalante (Messico)
“Jimmy P.” di Arnaud Desplechin (Francia)
“Michael Kohlhaas” di Arnaud des Pallières (Francia / Germania)
“Inside Llewyn Davis” di Ethan Coen e Joel Coen (USA)
“A castle in Italy” di Valeria Bruni Tedeschi (Francia)

Buona visione!