Translate ...

Visualizzazione post con etichetta Cina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cina. Mostra tutti i post

domenica 18 settembre 2016

Tocatì 2016. A Verona il Festival internazionale dei giochi in strada

Dal 15 al 18 settembre torna a Verona il Tocatì, festival internazionale dei giochi in strada, organizzato dall'Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona.
Ospiti della 14ª edizione della manifestazione saranno quattro provincie della Repubblica Popolare Cinese: Beijing, Guizhou, Shanxi e Shenzhen, che porteranno nelle strade e nelle piazze del centro storico di Verona, giochi tradizionali, riti, musiche e danze del lontano Oriente.
Circa 40 giochi tradizionali delle province cinesi e di varie zone d’Italia animeranno le giornate di festival, con 16 comunità di gioco italiane accanto a 13 comunità di gioco cinesi, oltre a spettacoli, convegni, rappresentazioni teatrali e molto altro.
Previsto anche un Forum Internazionale della Cultura Ludica, uno spazio che l’Associazione Giochi Antichi dedica a chi vuole approfondire i temi legati alla pratica e alla diffusione dei giochi tradizionali. Uno spazio dove fermarsi a riflettere e per incontrare i protagonisti delle comunità ludiche. Insieme a loro i rappresentati dei musei etnografici che garantiscono non solo la conservazione delle culture tradizionali, ma che si interrogano sul loro futuro.

Riferimenti da:

sabato 18 ottobre 2014

"Mawangdui: Arte e vita nella Cina del II secolo a.C." in mostra a Roma


Fino al 16 febbraio 2015 nelle sale del Refettorio Quattrocentesco di Palazzo Venezia a Roma la mostra "Le leggendarie tombe di Mawangdui. Arte e vita nella Cina del II secolo a.C.". 
L'esposizione racconta l’epoca della dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.) attraverso i tesori provenienti dalle tombe rinvenute a Mawangdui e custoditi dal Museo provinciale dello Hunan, una delle istituzioni più importanti del sistema museale cinese.
In mostra saranno esposti 76 pezzi di inestimabile valore, tra cui lacche, manufatti tessili, manoscritti e dipinti su seta. L’esposizione consente di far riemergere un’antica civiltà attraverso una grande scoperta archeologica, riflettendo l’essenza stessa di un popolo che già all’epoca veniva riconosciuto come “il Paese della seta e delle porcellane”.


Il rinvenimento delle tombe di epoca Han a Mawangdui, nella città di Changsha (capoluogo dell’attuale provincia dello Hunan, nella Cina meridionale), rappresenta una delle grandi scoperte avvenute nel XX secolo in Cina.
Tra il 1972 e il 1974 gli archeologi cinesi portarono alla luce un insieme di sepolture appartenenti alla famiglia di Li Cang, Marchese di Dai e primo ministro dello Stato di Changsha.
Una scoperta che ebbe inizio in maniera del tutto fortuita, in seguito ad una serie di scavi realizzati per un rifugio sotterraneo e grazie al manifestarsi di cosiddetti “fuochi fatui”.


Le opere esposte ricompongono l’universo privato di una famiglia aristocratica dell’epoca; tra questi, spiccano le sete raffinatissime ed eleganti (come il tessuto di mussola variopinto stampato con motivo decorativo fitomorfo), dimostrazione unica dei risultati raggiunti nella manifattura tessile e ricordati perfino da Plinio il Vecchio, che li descrive come “tessuti di provenienza celeste”. Ma oltre a ricostruire uno spaccato di vita quotidiana, attraverso contenitori, specchi in bronzo, pettini in legno, pinzette in osso e altri materiali, i reperti in mostra rimandano l’eco di una realtà storica e filosofico-religiosa straordinaria.


RIFERIMENTI DA: 

mercoledì 30 maggio 2012

A Pechino la festa per la fioritura delle rose

La rosa è il simbolo di Pechino e nel periodo che va dalla fine di maggio ad ottobre, le rose sono in mostra nei suoi parchi più importanti. 
L' evento, nato nel 2009 nella città dove la coltivazione di questi fiori e' un culto, è la festa della "fioritura delle rose".

In Cina la coltivazione della rosa ha origini molto antiche: risale infatti al 500 a.C. e numerosi sono gli scritti ed i trattati (sia scientifici, che prettamente di giardinaggio) conservati nell’imponente Biblioteca Imperiale. 
Si devono a questo paese le molteplici ed accurate selezioni che hanno apportato un notevolmente contribuito all’evoluzione della rosa nel tempo. 


TI POTREBBE INTERESSARE:
http://www.ansa.it/web/notizie/photostory/curiosita/2012/05/23/Pechino-festa-la-fioritura-rose_6920337.html?idPhoto=1